Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM
Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM
Content
Passa in testa Filippo Macchi che si porta in vantaggio per nelle fasi finali dell’assalto. Mancano solo due stoccate all’azzurro per laurearsi campione olimpico. Comincia in questo momento la finale dell’all around individuale maschile di ginnastica artistica. Per l’Italia in gara Yumin Abbadini e Mario Macchiati, che cominceranno rispettivamente la loro prova dal cavallo con maniglie e dagli anelli.
Ancora un salto nullo per circa 4 centimetri per Mattia Furlani, che, dopo 4 tentativi su 6, resta al terzo posto della finale del salto in lungo. Ha preso il via il quarto di finale del torneo olimpico di basket tra Usa e Brasile. Da evidenziare che il Belgio ha vinto 4 medaglie su 10 e due ori su tre nel Ciclismo su strada, con lo storico bis di Remco Evenepoel che ha trionfato sia nella cronometro che nella gara in linea. Ambizioni d medaglia anche per Antonella Palmisano e Massimo Stano, i campioni olimpici della 20 km di marciae per la 4×100 che 4 anni fa regalò agli italiani un’emozione indimenticabile. Il giovanissimo e talentuoso schiacciatore genovese classe 2004 della Pallavolo Padova è un promettente figlio d’arte pronto al suo debutto olimpico. Dopo aver respirato e amato la pallavolo in famiglia sin da piccolo, questo atleta ha tutte le carte in regola per rendere il sogno di ogni sportivo una meravigliosa realtà.
«Tuttavia, non cancella tutto quello che abbiamo costruito insieme. Ci credevo davvero nel podio, ma ieri gli altri sono stati più veloci. Torneremo più forti, pronti a lavorare sui dettagli e a inseguire ancora i nostri sogni». Settimo posto nel torneo olimpico di pallanuoto per l’Italia. Il Settebello di Sandro Campagna ha battuto nell’ultimo match parigino l’Australia per 10-6. A segno Iocchi Gratta (tre reti), Di Somma, Bruni, Fondelli, Renzuto Iodice e Presciutti.
Gli atleti del Paese ospitante non possono partecipare al rispettivo Torneo di qualificazione continentale. Con l’eccezione dei Giochi Olimpici che hanno il voto più alto di G20, il Campionato Mondiale di Taekwondo WT è l’evento di grado più alto (G14), seguito dalla GP Final (G10) e dalle GP Series (G6). Gli eventi di grado più basso (G1) includono gli eventi GP Challenge e gli eventi World Military Championships. In seguito, i 120 posti rimanenti saranno assegnati ai Comitati Olimpici Nazionali (NOC) con un numero massimo di otto (uno per categoria di peso, quattro per genere in tutte le categorie di peso).
Dopo lo strapotere nei tuffi, la Cina conquista l’oro in tutte le discipline anche nel tennistavolo. Nella finale femminile a squadre le donne si impongono per 3-0 contro il Giappone. Nella finale dei 100 ostacoli femminile grande prova della statunitense Masai Russell con 12″33 . Argento per la Francia con Cyrena Samba-Mayela e bronzo per la portoricana Jasmine Camacho-Quinn.
Inizia male la partita dell’Italia, che non riesce a trovare soluzioni valide in attacco per quasi la totalità del primo periodo. Gli Stati Uniti si portano avanti per 3-0, prima della rete in controfuga di Giustini negli ultimi secondi del primo quarto. Si ripete il 3-1 a favore degli Stati Uniti anche nel secondo periodo di gioco, con le campionesse mondiali e olimpiche in carica che portano il vantaggio sul Setterosa a quattro reti. Le giocatrici di Carlo Silipo stanno facendo molta fatica ad adattarsi al metro arbitrale, avendo già subito nove espulsioni temporanee, contro le cinque delle avversarie. “In questo momento posso pensare a tutto, faccio fatico a mettere lo sport davanti a tutti, magari è un pensiero di adesso che potrebbe cambiate domani, in qualche modo devo qualcosa alla mia famiglia, ai miei amici, a mia moglie”.
Gli atleti della Speed hanno infatti partecipato in una categoria distinta dalla combinata di Boulder e Lead, in un nuovo formato che dà maggior valore alle potenzialità degli specialisti delle diverse discipline. Alle 10.50 c’è la finale A dell’otto senior femminile con Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli e Veronica Bumbaca, più Emanuele Capponi al timone. Abbiamo due atlete che sono nate come donne, sono cresciute come donne, che per molti anni hanno partecipato alle competizioni come donne.
In finale sfiderà Ka Long Cheung, campione olimpico in carica, con in palio la medaglia d’oro. Era il meno atteso dei tre azzurri, ma è riuscito ad arrivare fino all’ultimo atto e regalare alla scherma la prima (e unica) finale individuale di queste Olimpiadi. Dopo aver vinto tre assalti consecutivi da sfavorito, sfiora la vittoria Filippo Macchi, ma si deve accontentare della medaglia d’argento venendo sconfitto all’ultima stoccata da Ka Long Cheung che si conferma campione olimpico.
Gli atleti si sono tuffati nella Senna, dopo giorni di incertezza sulla qualità dell’acqua nel canale parigino da tempo inquinato. Domenica sera gli organizzatori hanno deciso di tenere regolarmente l’evento lunedì mattina con le frazioni di nuoto nella Senna. Il piano di tenere la parte di nuoto dei triathlon e gli eventi di nuoto fondo nella Senna era ambizioso. Nuotare nel fiume, con alcune eccezioni, è stato off-limits dal 1923 perché troppo inquinato. Gli organizzatori hanno affermato che i test hanno mostrato che la qualità dell’acqua nel sito del triathlon sarebbe stata entro i limiti imposti da World Triathlon entro lunedì mattina. Per l’Italia sono impegnati Gianluca Pozzatti, Alice Betto, Alessio Crociani e Verena Steinhauser.
Si sono staccati solamente il mongolo Bat-Ochir, il ciadiano Valentin Betodji, il guatemalteco Alberto Mindez Gonzalez, il giordano Moath Alkhawaldeh e il macedone Dario Ivanovski. L’italiano Faniel, 45’38” il suo tempo ai 15 km, ha preso un leggero vantaggio sul gruppo, ora attorno ai 26″. Faniel ora è in compagnia dello statunitense Mantz e dell’etiope Tola con un vantaggio di pochi secondi sul gruppo, che si sta frazionando. Tola (Etiopia) ha 19″ sul belga Abdi che si sta avvicinando. Con lui il keniano Kipruto, dietro di un paio di secondi. Ha perso contatto l’altro etiope, Geleta. Splendido ultimo tuffo con 77.55 che lo rilancia in chiave finale. Elena Micheli e Alice Sotero (1401) seconde a pari merito si guadagnano la finale.
Per un’analisi più approfondita di questi eventi e per scoprire altri dettagli sulle prestazioni degli atleti italiani e internazionali alle Olimpiadi di Parigi 2024, vi invitiamo ad ascoltare il podcast completo. Troverete commenti, retroscena e riflessioni che arricchiranno la vostra comprensione di questi Giochi Olimpici. Sofia Raffaeli ha incantato il pubblico con la sua esibizione alle clavette nella ginnastica ritmica, mostrando una combinazione di precisione https://homebet90.com/bet/ tecnica ed eleganza artistica che ha lasciato tutti a bocca aperta. La sua performance, unita ai successi già ottenuti nella ginnastica artistica, sottolinea la forza dell’Italia in queste discipline che richiedono anni di dedizione e allenamento intensivo. Anna Bongiorni, reduce da qualche problema di ordine fisico, e Dalia Kaddari rinunciano al ripescaggio dei 200 metri, per concentrarsi sull’appuntamento con la staffetta dei Giochi di Parigi 2024.
Il taekwondo ha fatto il suo debutto Olimpico a Sydney 2000, quando 103 atleti hanno gareggiato ai Giochi. Le gare di taekwondo di Parigi 2024 vedranno scendere in pedana 128 atleti, lo stesso numero di tutti i Giochi da Beijing 2008 in avanti. Domani le chance azzurre sono affidate a Raffaello Ivaldi (Marina Militare) che si presenta al cancelletto di partenza delle semifinali del C1 con un ottimo quarto tempo nelle qualificazione e un grande feeling con il canale dove lo scorso anno vinse la prova di coppa del mondo. Gli Stati Uniti guidano il medagliere di Parigi 2024 con 19 ori, 26 argenti e 26 bronzi. Sul podio Cina (19 ori come gli Usa ma meno medaglie) e Francia (12 ori). La Polonia si è qualificata per le semifinali del torneo maschile di volley battendo 3-1 la Slovenia (25-20, 24-26, 25-19, 25-20).
Ecco tre numeri che raccontano in estrema sintesi come è andata. Inizio difficile per Filippo Macchi, con lo statunitense che mette a segno le prime tre stoccate dell’assalto. Ha ottenuto il secondo tempo in semifinale, nuotando con apparente facilità in 52,58. Miglior tempo di ingresso in finale per il cinese Jiayu Xu, in 52,02.
L’azzurra chiude prima la sua batteria dei 200 sl in 2’10″24. Nel settimo combattimento, vittoria del norvegese Ordemann sullo sloveno Divkovic. Battendo la Germania 93-83, la Serbia ha conquistato il terzo posto nel torneo di basket maschile. Migliori realizzatori per i serbi Jokic e Micic con 19, per i tedeschi Franz Wagner con 18. Con Dallone Des Dunes Giorgio Malan ha conquistato 300 punti nella prova di equitazione.
Alle Olimpiadi di Parigi 2024 l’Italia eguaglia il record storico rappresentato dalle 40 medaglie ottenute a Tokyo. Nell’estate del 2021 gli azzurri conquistarono 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. A Parigi, invece, prendiamo due ori e tre argenti in più, che sostituiscono le cinque medaglie di bronzo in meno. “A noi giovani va dato il tempo di fare” ha dichiarato Benedetta, che a 14 anni ha vinto una medaglia mondiale, a 16 ha conquistato il record del mondo nei 50 metri rana, e che negli ultimi anni ha sentito tutto il peso di cosa significhi essere considerata una predestinata. Altra età, pressioni simili per Simona Quadarella, quarto posto sofferto sia negli 800 che nei 1500 metri stile. “Ho lottato tanto, è stata una gara faticosissima — ha commentato ai microfoni di Rai Sport —. Ero stanchissima, le gambe mi scoppiavano. Cos’è successo? Forse troppe aspettative, troppe pressioni, l’ho vissuta come la gara della vita, come la mia ultima cartuccia da sparare”.
La primatista italiana sferra un lancio a 63.11 che vale la nona piazza complessiva. I ragazzi di Henry hanno battuto 1-0 l’Argentina di Mascherano grazie al gol di Mateta. I blues affronteranno ora l’Egitto in semifinale, che ha eliminato il Paraguay ai rigori. “Domani sarà molto probabilmente la gara più difficile di tutta la mia vita. Ora non si tratta più di sapere come io stia, ma di che cosa sarò in grado di fare!”, così Gianmarco Tamberi su Instgram alla vigilia delle qualificazioni del salto in alto.
Appuntamento alle ore 15.00 con le ultime due rotazioni delle qualifiche della Ritmica alle Olimpiadi con Raffaeli e Baldassarri, con cui scopriremo la classifica finale e le migliori 10 ginnaste che domani si sfideranno in una finale olimpica da cardiopalma. I due atleti più in alto in ogni torneo di qualificazione continentale in ciascuna delle otto categorie di peso otterranno un posto ciascuno per il loro NOC. Tuttavia, l’atleta con il punteggio più alto per classe di peso otterrà solo un posto al Torneo di qualificazione dell’Oceania.